top of page
Cerca

Radio Pomona - Asini al Mundial

  • Immagine del redattore: Claudio Orlandi
    Claudio Orlandi
  • 4 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Ho iniziato a giocare con il mio canale youtube nel corso del lockdown del 2020. Decisi quasi subito che avrei chiamato “Radio Pomona” quel divertimento, che avrei dedicato alla lettura di poesie. Non apparire in video, ma solo voce, con immagini, foto e video.

Nel tempo ho caricato sul canale circa 500 video, ma non tutte sono letture di testi poetici. A dire il vero i contenuti che hanno raccolto più visualizzazioni sono di altro genere. Si consideri che la maggioranza dei video non supera la cento visualizzazioni e per la poesia arrivare a duecento è già un risultato onorevole. Ovviamente parlo dei miei video, con tutti i loro difetti e manchevolezze. Questo è al momento la classifica dei primi dieci link per numero di visualizzazioni:


1. Paolo Rossi eroe Mundial (9791 vs) – la lettura di un testo che ho scritto ricordando quella fantastica cavalcata, quando si seppe della scomparsa di Pablito.


2. Intervista ad Amelia Rosselli di Roberta Pintor (3860 vs) – è un video che è trovato online di un'intervista alla Rosselli del 1991. In realtà le video letture che riguardano la Rosselli hanno sempre un numero di vs superiori alla media, segno dell’affetto che ancora regna intorno a questa importante figura poetica italiana.


3. Christa Päffgen (Nico) "Nibelungen" (3577 vs) – Questo risultato è per me una sorpresa, perché si tratta della lettura del testo di “Nibelungen” di Nico, la cantante dei Velvet underground, che prese poi una strada solista, persa tra eroina e sogni medievali, dando vita alle prime forme del dark.


4. Giorgio Agamben "Capitalismo comunista" (2135 vs) – lettura del testo così titolato e apparso il 15 dicembre 2020 sul blog di riferimento dell'autore. Anche altre letture di testi di Agamben hanno ottenuto sempre un livello di attenzione nettamente sopra la media.


5. Asini (Pieno roseto) (1051 vs) – Questa è la prima autentica sorpresa, ossia un video nominato semplicemente “Asini. Mostra degli asini che bevono ad una fontana, per poi muoversi placidi verso un prato.


6. Nico D'Alessandria l'esperienza del delirio (744 vs) – Parte di un video trovato online, tratto dal documentario "Nico D'Alessandria: un delirante insuccesso". Domenico D'Alessandria, conosciuto come Nico (Roma, 10 dicembre 1941 – Roma, 22 dicembre 2003), è stato un regista e sceneggiatore italiano, autore del popolare film “L'imperatore di Roma" del 1987.


7. Il gregge (727 vs) – Come il video Asini, mostra un gregge che si abbevera alla fontana prima di riprendere il pascolo.


8. Victor Cavallo “Mia cara fica” (711 vs) – Questo è il primo video che ho caricato sul canale come Radio Pomona ed è la lettura del testo di Victor Cavallo "Incontro a Castelporziano" pubblicato su Quaderni di Poesia n.1 1979.


9. La terza guerra mondiale (675 vs) – Quando leggo i miei testi ci metto anche il viso, come in questo caso per la “La terza guerra mondiale”.


10. Valerio Magrelli "Io abito il mio cervello" (629 vs) – Lettura del testo contenuto in “Ora serrata retinae” del 1980, che ha mostrato il talento poetico di Magrelli.


Chissà che questo elenco dica anche qualcosa di noi, del nostro tempo.



 
 
 

Comentários


©2023 by claudioorlandi. Creato con Wix.com

bottom of page