I primi 10 brani Pane su YouTube
- Claudio Orlandi
- 13 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Pane è un gruppo musicale nato a Roma nei primi anni ‘90, oggi formato da Vito Andrea Arcomano (chitarra acustica), Claudio Madaudo (flauto traverso/bansuri) e Claudio Orlandi (voce). Fino al 2014 sono stati parte del gruppo Maurizio Polsinelli (pianoforte) e Ivan Macera (batteria). Nella formazione estesa abbiamo tenuto concerti in tutta Italia, e pubblicato alcuni demo e i dischi Pane (2003), Tutta la dolcezza ai vermi (Lilium, 2008), Orsa Maggiore (2011), e Dismissione (Sossella, 2014). In trio, abbiamo realizzato nel 2018, il disco The River Knows – A Tribute to the Doors , e diversi singoli pubblicati sul nostro canale YouTube. È in preparazione il nuovo disco.
Di seguito i brani che in questi anni hanno raccolto più visualizzazioni sul canale YouTube.
1. L’umore (12.994 vs) – Brano di apertura del disco “Orsa Maggiore” del 2011. È al momento il pezzo più apprezzato dagli ascoltatori di Pane. Secondo alcuni, da considerare tra le canzoni più belle incise in Italia negli ultimi anni. A fine articolo il testo.
2. Tu non dici mai niente (10.585 vs) – Cover del brano scritto da Léo Ferré contenuto nel disco “Tutta la dolcezza ai vermi” del 2008. L’originale è in francese, ma Ferré stesso incise un disco con una selezione di sui brani cantati in italiano. La nostra versione spicca tra le varie cover di questo straordinario brano del Maestro anarchico monegasco. Qui compare accompagnato da una sequenza video realizzata da un ascoltatore.
3. Cavallo (6.848 vs) – Ai confini con il teatro canzone, brano dedicato a Vittorio Vitolo, in arte Victor Cavallo. Cavallo è nato a Roma l’8 maggio 1947 ed è morto il 22 gennaio del 2000, “dopo esser stato completamente e impeccabilmente poeta, scrittore, regista, attore di cinema e teatro, romanista, centrocampista, estremista, anarco-sorco-situazionista”. Il testo è un libero adattamento da ITEM, di Victor Cavallo - “Ecchime. Antologia sinfonia” Stampa Alternativa (2003) a cura di Paola Febbraro.
4. Testamento (5.290 vs) – Brano centrale del disco “Tutta la dolcezza ai vermi”. Qui accompagnato dal video realizzato dall’amico pittore Massimo Benucci. Il verso “la mia testa a Salomé” è un chiaro riferimento a Giovanni Battista.
5. Yes, the River knows (1.968 vs) – Brano di apertura del tributo a The Doors: il primo disco realizzato in trio e pubblicato nel 2018. L’originale è scritto da Robby Krieger e contenuto nel terzo album della storica band americana, “Waiting for the Sun” del 1968.
6. Samaria (1.953 vs) – Brano centrale del disco “Orsa Maggiore” con testo di Gesualdo Bufalino. Il titolo originale della poesia dello scrittore siciliano è “Lamento del viaggiatore” (L’amaro miele, Einaudi, 1996).
7. Pietralata s’è allagata (1.916 vs) – Brano non contenuto in nessun disco ma lanciato come singolo sulla piattaforma Youtube nel Novembre 2021. Il testo è parte della tradizione popolare di Pietralata (da alcune fonti attribuito ad Adriana “la pesciarola”), e fa riferimento agli allagamenti della borgata degli anni 50/60, prima dei lavori per il livellamento del terreno.
8. Voronež (1.844 vs) – Brano del disco “Tutta la dolcezza ai vermi”, con testo tratto da "I quaderni di Voronež" del poeta russo Osip Mandel'štam. Perseguitato, confinato e morto nel gulag di Vtoraja rečka, un campo di transito presso Vladivostok, nel 1938, per la sua opposizione al regime staliniano.
9. Bocche – Dismissione (1.826 vs) – Brano di apertura del disco “Dismissione” del 2014, ultimo lavoro della formazione estesa. Il testo è tratto da “Dismissione” di Fabio Orecchini, poemetto dedicato alle vittime da amianto. Il cofanetto contenente libro e cd è stato prodotto da Luca Sossella editore. Il pezzo appare qui accompagnato dal video tratto dallo spettacolo “Sonno” del gruppo di ricerca artistica Opera (Vincenzo Schino e Marta Bichisao)
10. La Pazzia (1.809 vs) – Brano del disco “Orsa Maggiore”. Il testo contiene un sotteso richiamo all’inizio del popolare poema di Allen Ginsberg “Urlo” (Howl, 1956).
Si conclude qui questa carrellata dei primi dieci brani dei Pane, più ascoltati su yuotube.
Del primo disco Pane del 2003, ci piace comunque ricordare Fiamma (1.450 vs) e Termini Haus, che ha il primato di essere stato il primo brano Pane trasmesso su una radio Fm romana (nell’allora Radio Rock, grazie a Fabio Giannotti e Margus), quando ancora non era pienamente diffusa la rete internet e non esisteva YouTube.
Nell’estate 2025 stiamo portando avanti le registrazioni del nuovo disco, e crediamo che i nuovi brani entreranno presto in questa stringa.
Come brano di punta della nostra discografia
“L’umore”
Ho cambiato più volte il pensare
con i rischi dovuti all’umore
Nelle zone velate la voce
di un bambino pronto a saltare
Ho cercato più volte la pace
nei barattoli scritti dal sole
senza posa annusando l’odore
ho cambiato più volte l’umore.
Con il capo rivolto al tepore
mi ritaglio lo spazio al dolore
mi rincuora ogni tanto il sapore
delle note vicine all’unione
Per lasciarmi alla luce al chiarore
ho cambiato più volte l’umore
Per lasciarmi alla calma al calore
ho più volte placato l’ardore
L’ardore
Claudio Orlandi
Comments