top of page
Cerca

TUTTI FIGLI DI MASTRO LINDO

  • Immagine del redattore: Claudio Orlandi
    Claudio Orlandi
  • 27 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 dic 2023


Durante l'infanzia della mia generazione imperversava un personaggio, il buon Mastro Lindo.

Si trattava di una trovata pubblicitaria per smerciare detersivi e prodotti per la pulizia. Ovviamente veniva dagli Stati Uniti, dove si chiamava Mr. Clean, ma noi non lo sapevamo (almeno io non lo sapevo), oggi su Wikipedia possiamo leggere un po' della sua storia.

Il punto è che per anni la pubblicità di Mastro Lindo ha tormentato tutte le famiglie italiane. Il messaggio era chiaro, Mastro Lindo pulisce di più.

È l'anima stessa del battere pubblicitario, quello che oggi chiamiamo Marketing.

Non ci sono spiegazioni tecniche, nessuno si è mai chiesto cosa contenesse il Mastro Lindo per pulire così bene, quali agenti chimici o altro, e se effettivamente avesse dei risultati migliori di altri. Nessuno lo fa nemmeno oggi, ci si affida al messaggio. Ed è accogliendo infine questa convinzione, interiorizzandola come verità che Mastro Lindo vince e vende.


A distanza di decenni mi sembra si possa dire che il modello Mastro Lindo abbia dilagato ovunque.


Complici le necessarie velocità delle comunicazioni non resta che produrre slogan, frasi ad effetto, mantra ripetuti all'inverosimile.

Lo si vede anche nell'ambito della Cultura, che dovrebbe rappresentare un baluardo contro il mero marketing. Ma questo non accade, anzi. Siamo ormai sommersi da tutto uno sbrodolare amore ed esaltazione per ciò che riteniamo abbia valore: libri, autori, poeti ecc. ovviamente - sempre più spesso - senza un briciolo di analisi critica, senza un criterio riconoscibile se non la riproposizione di aggettivi superlativi. Sembra proprio non vi sia più spazio per l'esposizione di un concetto, un ragionamento che richieda tempo e preparazione. Preparazione richiesta sia per chi emette la voce, che per chi la riceve. Vediamo invece ripetere ossessivamente il mantra del Mastro Lindo o la mera sovraesposizione di se stessi. L'esaltazione lessicale che sostituisce ogni possibile analisi, senza rimedio contro questo dilagare di bellissimi, fantastici, meravigliosi, più amati, più amori, immensi, e chi più ne ha più ne metta.


In questo siamo tutti più o meno figli, nipoti o pronopoti di Mastro Lindo, che nasceva in Florida nel 1957.


Ricordo questo pezzo - improvvisazione Pane







 
 
 

Comments


©2023 by claudioorlandi. Creato con Wix.com

bottom of page